a
M

+41 79 439 79 53

Chiamaci per prenotare un appuntamento

studioergomania@evs-hin.ch

Scrivici per richiedere maggior informazioni

Lavora con noi

Vuoi entrare a far parte di un team affiatato e appassionato? Contattaci per scoprire le opportunità di collaborazione con Ergomania.

Inviaci il tuo CV oppure chiamaci per maggiori informazioni. Ti aspettiamo!

Pediatria

Aiutiamo i bambini a crescere con percorsi terapeutici mirati per sviluppare autonomia, abilità motorie, cognitive e sociali.

Ergoterapia per l’infanzia e l’adolescenza

Il gioco è il lavoro del bambino  M. Montessori 

L’impresa di diventare grandi è un’avventura fantastica, e come in ogni avventura è necessario essere ben equipaggiati. Ogni bambino ha il proprio equipaggiamento e noi valorizziamo le sue risorse affinché possa vivere questa meravigliosa impresa a casa e a scuola al meglio delle sue potenzialità, rispettandone i tempi e le modalità di apprendimento. Lavoriamo in collaborazione con le famiglie per costruire un percorso armonioso e sereno verso traguardi condivisi. 

Trattamenti pediatria

Prendiamo a carico bambini dagli 0 ai 18 anni e sviluppiamo un percorso terapeutico individualizzato che coinvolge la famiglia e, se presenti nella rete, altri professionisti. I bambini che seguiamo possono avere difficoltà negli atti di vita quotidiana (vestirsi, fare i compiti, mangiare, …) o presentare condizioni come disturbi specifici d’apprendimento (DSA), disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disprassie, disturbo dello spettro autistico, paralisi cerebrali infantile (PCI), sindromi genetiche, … 

Aiuto allo sviluppo delle competenze richieste al bambino rispetto alla sua età e alla sua quotidianità (siano esse legate al gioco, all’istruzione, alla cura di sé, …) 

Sostegno allo sviluppo di abilità cognitive/Miglioramento delle funzioni cognitive (attenzione, memoria, gestione del tempo, pianificazione delle azioni, orientamento spaziale, …) 

Miglioramento della motricità globale (equilibrio, coordinazione, agilità, …) e fine (calibrazione della forza, manipolazioni, prese, …)  

Sviluppo della grafomotricità e delle attività ad essa associate (disegno, scrittura) 

Aumento dell’integrazione e modulazione degli stimoli sensoriali (tattili, visivi, vestibolari, …) 

Supporto allo sviluppo del senso di autostima e autoefficacia 

Sviluppo delle competenze sociali ed emotive (gestione della frustrazione, espressione della rabbia, …) 

Confezionamento e adattamento di ortesi su misura 

Valutazione, consulenza e adattamento di ausili per lo svolgimento delle attività di vita quotidiana  

Supporto e consigli ai genitori coinvolgendoli nel percorso terapeutico